1 Marta prende il sole nella sua barca in un laghetto. Ad un certo punto si tuffa e quando riemerge si rilassa galleggiando senza muoversi. Rispetto a quando era in barca, il livello dell'acqua e' aumentato, diminuito o rimasto uguale?
2 Un cubetto di giaccio galleggia in un bicchiere d'acqua. Quando si sara' sciolto completamente, il livello dell'acqua aumentera', diminuira' o rimarra invariato?
3 Immaginate di avere una corda lunga quanto la circonferenza terrestre (cioè all'incirca 40000 km), che si trova distesa lungo l'equatore. Immaginate ora di prendere questa corda, di tagliarla, di aggiungervene un metro e quindi di ridistribuirla attorno all'equatore in modo che abbia una distanza dalla superficie terrestre che rimanga costante lungo tutta la circonferenza. La domanda a cui dovete cercare di rispondere è: quale dei seguenti tre animali può passare di misura nello spazio interposto tra la corda e la superficie: una formica, un gatto o un elefante?
X
1 soluzione non disponibile , chi la trova me la comunichi
2 Dopo che il ghiaccio si e' sciolto, il livello dell'acqua sara' uguale a prima.
Il cubo di ghiaccio emerge, perchè pesa meno dell'acqua.
La parte immersa occupa un volume che pesa (Archimede) come tanta acqua occorre per fare il peso del cubetto di ghiaccio.
Quando sciolto si sara' ridotto di volume per occupare proprio la parte immersa del cubetto di ghiaccio.
3 un gatto. Perchè 1mt/2*pigreco= 16 cm circa cioe' aumentando la corda di un metro il raggio aumenta di 16 cm circa indipendentemente dal raggio in questione (ruota di bicicletta o circonferenza terra)
da wikipedia
L'indovinello è un gioco costituito da un testo scritto, generalmente in forma di epigramma, e costituisce il prototipo dei giochi in versi in enigmistica classica. Scopo del gioco è, naturalmente, indovinare quale oggetto si celi dietro tali versi, tenendo presente che la composizione è a doppio soggetto: presenta, cioè, un significato reale nascosto dietro un significato apparente. Maestri indiscussi dell'indovinello enigmistico, e più in generale del gioco epigrammatico, furono Aldo Vitali, Gianfranco Riva e pochi altri autori.